Il costume

L'abito femminile

Il costume femminile attualmente usato dal Gruppo Folk Santa Sofia è, come nel caso del costume maschile, il tradizionale abito terteniese "della festa". La maggior parte degli abiti utilizzati, sono confezionati in raso Bemberg viola ma, i colori e i tessuti che contraddistinguevano l'abito femminile terteniese erano vari e dipendevano dalle possibilità economiche. Non è raro infatti che il gruppo indossi anche abiti di colore oro, verde, bronzo e turchese, quest'ultimo era il colore dell'abito utilizzato nel giorno delle nozze.

Il costume femminile è composto dai seguenti capi:

SU TURBANTI, fazzoletto viola, marrone o nero, che cinge la testa nascondendone la capigliatura. Sopra esso:

SA MANTILLA, ampio manto confezionato in pizzo nero, foderato in raso viola, che ricopre le spalle.

SA CAMISA, camicia di cotone o lino bianco. Le maniche sono molto ampie con strozzatura ai polsi. Sul petto presenta una ricca plissettatura con inserti in pizzo lavorato ad uncinetto, che rifiniscono anche la scollatura e il polsino.

SU GIPPONI, giacca di raso Bemberg viola (o dei colori sopracitati),con maniche lunghe molto attillate, dalle quali fuoriescono i polsini della camicia. Un'abbondante scollatura mostra la camicia. Stretto in vita con ganci. Dietro, al centro del bordo inferiore, una lavorazione di piccole pieghe forma un particolare motivo a ventaglio.

SA UNNEDDA, gonna di raso Bemberg viola (o dei colori sopracitati), liscia sul davanti e finemente plissettata in vita, tanto da raggiungere una circonferenza di circa 7 metri. È rifinita ai piedi con un bordo di velluto nero di circa 8 centimetri e un po' più in alto, una trinetta nera ne impreziosisce la fattura.

SU SUNTANU, sottogonna di cotone o lino bianco, rifinita sul bordo con un pizzo.

S'ANTALENI, grembiule di raso nero, rifinito vicino all'orlo inferiore con tre sottili pieghe orizzontali.

IS COSINGIUS, scarpe stringate di pelle nera con tacco alto pochi centimetri.

L'abito maschile

Il costume maschile attualmente usato dal Gruppo Folk Santa Sofia è il tradizionale abito terteniese "della festa". Un abito semplice ma allo stesso tempo molto elegante, che veniva indossato nelle occasioni speciali come feste, matrimoni ecc.

Esso è composto dai seguenti capi:

SA BERRITTA, copricapo di panno o orbace nero a forma di sacchetto, che viene fatto ricadere indietro sulle spalle, oppure ripiegato sul capo.

SA CAMMISA, camicia bianca di cotone o lino confezionata in due modelli. Uno più antico, che presenta una fitta increspatura sulle maniche e sulle spalle. L'altro, risalente alla fine dell'ottocento, con maniche meno ampie e una plissettatura molto sottile sul petto. Entrambe vengono fermate da gemelli d'oro sul collo e sulle maniche, in queste ultime possiamo trovare in alternativa, anche bottoni di madreperla.

SU CROPPETTU, gilet di velluto azzurro a doppio petto, con scollatura tonda, chiuso a sinistra da una fila di bottoni d'argento.

IS BRAGOTTIS, gonnellino in panno o orbace nero che si porta intorno alle anche. Presenta in vita una ricca increspatura ed è rifinito sull'orlo con un sottile bordo in raso Bemberg viola.

SA BRENTERA, cintura di cuoio larga circa 8 centimetri.

IS BRAGAS, calzoni di cotone o lino bianco, molto ampi, che vengono raccolti sotto le ginocchia da:

IS CARZONEDDUS, specie di ghette o gambali in panno o orbace nero che coprono la gamba e la parte superiore de:

IS COSINGIUS, scarpe in pelle nera chiuse da lacci.

Dal 1977, portiamo avanti le tradizioni terteniesi.
Creato con Webnode Cookies
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia