Cenni storici
Il Gruppo Folk Santa Sofia di Tertenia, muove i primi passi nell'anno 1976, quando alcuni giovani terteniesi, guidati da Agnese Deiana, iniziano ad incontrarsi per imparare da alcuni anziani del paese, tra i quali Priamo Loi, Dino Deplano, Antonio Contu, Salvatore Corda, Adelina Corrias, Irma Piroddi, Silvia Deiana e Assunta Deiana, "su ballu terteniesu". La nascita dell'associazione viene fatta risalire al primo settembre 1977, quando durante i festeggiamenti in onore di Santa Sofia, alla quale i terteniesi sono molto devoti, il Gruppo viene presentato ufficialmente esibendosi per la prima volta. Inizialmente venne indossato un abito di "tutti i giorni" o "da lavoro", di colore nero con bordature rosse. All'attuale abito, indossato dal 1980, si è arrivati grazie a ricerche più approfondite. Il gruppo negli anni colleziona svariate presenze a feste e sagre, in Sardegna, nella penisola e in Europa. Partecipa anche a manifestazioni di spessore come l'EUROPEADE, un'incontro annuale di una settimana che si svolge di volta in volta in una nuova città, dove centinaia di persone provenienti da tutta Europa sono coinvolte in musiche e danze folkloristiche. Il gruppo ha partecipato alle seguenti edizioni: Vienna (Austria) 1983, Rennes (Francia) 1984, Horsen (Danimarca) 1993, Valencia (Spagna) 1995, Torino (Italia) 1996, Martigny (Svizzera) 1997, Quinpere (Francia) 2005, Zamora (Spagna) 2006, Martigny (Svizzera) 2008. Può vantare la partecipazione alle più grandi manifestazioni isolane come San'Efisio a Cagliari, il Redentore a Nuoro, Sa Sartiglia a Oristano, La Cavalcata Sarda a Sassari, il Matrimonio Selargino a Selargius, la Sagra del Torrone a Tonara, la Sagra degli Agrumi a Muravera, la Sagra delle Ciliegie a Lanusei, la Sagra del Vino a Jerzu, Stella Maris ad Arbatax. Ha addirittura partecipato a Villanova Monteleone (SS) nel tentativo (mancato) di battere il record dei Guinnes dei primati, per il ballo tondo più grande del mondo. Il Gruppo è dalla sua nascita parte attiva all'interno della comunità terteniese, è infatti in seno ed esso che nasce negli anni 80, ad opera della sua presidente Agnese Deiana, l'associazione ProLoco Terteniese. Con essa vi è sempre stata una stretta collaborazione, che si concretizza in modo particolare nell'organizzazione di due grandi manifestazioni che si svolgono nel mese di Agosto a Tertenia: la Rassegna Folk, che per motivi logistici ha sostituito il Folk Mare (una rassegna folk che si svolgeva a Sarrala, nella marina di Tertenia) e Su Biginau Antigu. Quest'ultimo è il fiore all'occhiello dell'estate terteniese, una manifestazione che consiste nel rivivere uno spaccato della vita quotidiana a cavallo tra fine '800 e inizi del '900 attraverso l'allestimento delle case antiche ancora esistenti, la rappresentazione di antichi mestieri e la degustazione di piatti tipici, il tutto condito dalle musiche e le danze che il Gruppo Folk, insieme al Gruppo Launeddas di Tertenia, porta lungo i vicoli interessati.


